ClickTree

Blog

0

Inquinamento da internet: da cosa è causato e come possiamo ridurlo

“Gli struzzi, di fronte all’incertezza e alla paura, infilano la testa nella sabbia. Gli struzzi non vogliono né più né meno, vogliono semplicemente ignorare”

Quando pensiamo all’inquinamento, pensiamo a quello provocato dalle auto, dagli aerei, delle grandi aziende o dell’allevamento.

Nessuno pensa alla navigazione su internet, perché questo sembra un atto assolutamente innocuo, che non può avere ripercussioni sul pianeta e sul suo ecosistema: e invece, i dati sono decisamente preoccupanti.

La verità è che siamo di fronte ad una problematica di cui nessuno parla.

L’utilizzo di internet produce il 4% della CO2 totale, percentuale che è destinata ad aumentare di ben 2 punti entro il 2030: e questo semplicemente perché ogni giorno ognuno di noi invia email, scorre il proprio profilo social, usa Whatsapp ecc..

Il 4% potrebbe sembrare piccola cosa, ma non lo è: pensa che gli aerei, che spesso sono ritenuti fra i principali responsabili dell’inquinamento, rilasciano “solo” il 2% di CO2.

Ci sono molti dati sull’inquinamento internet ma ci sono poche informazioni e nessuna linea guida da seguire

Spesso troviamo grafici difficili da capire che scoraggiano chiunque dall’approfondire l’argomento e cercare una soluzione.

In questo articolo cercherò di fornirti informazioni verificabili per aiutarti a capire quanto può essere dannoso ogni tuo piccolo gesto quotidiano e cosa potresti fare per ridurre i tuoi consumi o addirittura eliminarli.

Non devi smettere di usare internet, devi adottare semplicemente un nuovo modo di “navigare”.

Da cosa è provocato l’inquinamento internet?

L’inquinamento è dovuto ai combustibili fossili usati per produrre l’energia necessaria per alimentare i server dei data center, edifici pieni di computer costantemente in funzione: oltre a ciò, essi hanno bisogno di essere continuamente raffreddati per evitarne il surriscaldamento, con un consumo di energia equivalente a quella prodotta da cinque centrali nucleari.

Tale fabbisogno inoltre aumenta proporzionalmente ai dati memorizzati, i quali raddoppiano ogni due anni.

Vediamo qualche esempio:

Secondo recenti studi dell’agenzia francese Ademe, l’invio di più e-mail al giorno per un anno crea una emissione di CO2 pari a quella di un’auto che percorre 1.000 km.

Se utilizzi per 5 minuti al giorno i tuoi social emetti 13 grammi di CO2, per un totale di 4,8 kg di CO2 all’anno.

Anche le ricerche online hanno un consumo: ogni giorno vengono elaborate circa 3,5 miliardi di ricerche, quindi Google da solo produce quasi il 40% di carbonio emesso da internet.

Molte aziende, purtroppo, utilizzano la tematica ambientale per una questione di immagine (il cosiddetto “greenwashing”) ma poi, non solo non fanno nulla per il pianeta, ma, con le proprie attività, ne peggiorano la situazione. 

Anche i governi sono responsabili in quanto non incoraggiano a limitare gli sprechi e non forniscono indicazione sul corretto utilizzo delle risorse.

Cosa possiamo fare noi consumatori di internet, se le grandi aziende e i governi non fanno niente o fanno poco? Molto di più di quello che pensi

Ecco alcuni consigli pratici che potresti fare fin da subito:

  • Alleggerisci le e-mail: puoi comprimere i documenti, inviare versioni di allegati più leggere o inviare al loro posto collegamenti ipertestuali (link);
  • se hai una firma digitale in fondo alla email: elimina eventuali immagini
  • evita e-mail inutili: non condividere “catene” di vario genere e annulla le iscrizioni alle newsletter che non ti interessano;
  • cancella le vecchie email;
  • usa la funzione download: se devi consultare più volte un documento, rivedere un video o ascoltare un brano, scaricalo sul tuo dispositivo piuttosto che continuare a usufruirne in streaming;
  • archivia sul tuo dispositivo e usa il cloud solo quando è necessario;
  • spegni computer e stacca il caricabatterie quando non servono;
  • accedi ai siti direttamente dal sito stesso senza ricercarlo sul motore di ricerca;
  • quando devi usare un motore di ricerca, usa quelli con un’attenzione maggiore verso l’ambiente come Ecosia 

Se hai un sito web, adotta questi accorgimenti per ridurre il suo consumo:

  1. Acquista hosting da provider ecologici: easygreenhosting.com, usa energia rinnovabile ed è sempre alla ricerca di soluzioni per diminuire l’impatto ambientale;
  2. abilita la funzione “caricamento lento” con cui le foto vengono caricate solo quando l’utente scorre e arriva all’immagine;
  3. non caricare video direttamente sul sito ma usa le piattaforme come youtube dalle quali inserire i link;
  4. abilita il web cache, che renderà più veloce il tuo sito, perché il browser memorizza nella cache tutti i file relativi alle pagine già visitate;
  5. comprimi il più possibile i dati;
  6. carica solo gli script di programmazione, i framework e i cookies più importanti;
  7. limita l’uso di font personalizzati.

Con questi pochi accorgimenti ridurrai l’inquinamento del tuo sito web e i consumi del dispositivo dei tuoi utenti online.

Ma tutto questo non basta per salvare il pianeta, cosa possiamo fare?

Piantare alberi: funziona da milioni di anni!

Espandere le nostre foreste è una delle azioni più efficaci che possiamo intraprendere per ridurre i cambiamenti climatici: una foresta ha la capacità di sottrarre il carbonio dall’atmosfera, raffreddare l’ambiente circostante, consentire ecosistemi più vivaci e pulire l’aria.

Come puoi piantare alberi e diventare a IMPATTO ZERO? 

ClickTree ha la soluzione: visita la pagina del nostro progetto.

Prenota una consulenza gratuita per diventa a IMPATTO ZERO

Non è troppo tardi, puoi fare più di quanto pensi. 

Ricorda, anche i piccoli gesti sono importanti: chiedilo ad una formica!

Aiutaci condividendo questo articolo con i tuoi amici, sui social usa gli hashtag:

#IMPATTOZERO #Greenmarketing #inquinamentointernet

Grazie e a presto

Devid

Fonti da cui sono state prese le informazioni:

Inquinamento internet: da cosa è causato e come ridurlo

Iscriviti

Iscriviti Gratis
Costruisci insieme a noi un web a IMPATTO ZERO

Commenti

Ancora nessun commento

Lascia il tuo numero, ti richiamo entro 24 ore!*

*Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00
lascia comunque il tuo numero se vuoi che ti chiami
Social Media eco-sostenibile

Il tuo impatto ambientale

Alberi piantati
prodotta

Vuoi diminuire il tuo impatto ambientale?