Perché dovresti smettere di regalare i tuoi dati personali.
Se pensi che i social network siano gratuiti, ti stai sbagliando.
Ma se i social non ti chiedono soldi per il loro utilizzo, allora con cosa stai pagando? Con la cosa più preziosa e difficile da mantenere privata in questi ultimi tempi: i tuoi dati.
Forse le informazioni che lasci non ti sembrano importanti ed invece dovresti iniziare a preoccuparti di chi le utilizza e come.
Sei un prodotto.
Soltanto Facebook ha circa 2,85 miliardi di utenti attivi ogni mese e ci sono buone probabilità che uno di questi utenti sia proprio tu.
Facebook non vede i suoi utenti come persone ma come beni da vendere.
Ma a chi? Agli inserzionisti, cioè aziende e professionisti che pagano per farti visualizzare sui social i loro annunci quando rientri nel loro target: infatti, grazie ai dati che acquistano dai social, loro conoscono la tua età, il tuo sesso, i tuoi interessi, i tuoi hobby e gli ultimi prodotti che hai acquistato.
Inoltre, possono vedere cosa fai quando clicchi sul loro annuncio, cioè se visiti il loro sito, se acquisti un prodotto o dei servizi, etc, così da analizzare il tuo comportamento e proporti altra pubblicità.
Questi sono solo alcuni esempi di ciò che si chiama targeting (o targetizzazione) ma ce ne sono molti altri, anche più “invasivi”:
infatti, Facebook può monitorare la tua posizione in tempo reale indirizzando gli annunci in base alla tua posizione. Non ci credi? Ti è mai capito di essere in un luogo, anche all’estero, e di ricevere un annuncio su un’attività che è proprio dietro l’angolo?
Ciò è possibile perché Facebook riesce a ricostruire la lista dei posti da te visitati grazie ai servizi di localizzazione presenti sui tuoi dispositivi mobile.
Ogni tuo singolo spostamento viene registrato e analizzato.
Ciò che potrebbe sembrare quasi irrilevante, diventa particolarmente preoccupante se hai consentito a Facebook di tracciare sempre la tua posizione, e non solo quando stai utilizzando l’app.
Mettiamo che ti piaccia andare in palestra: le palestre locali possono mostrarti i loro annunci se ti trovi entro un raggio di 5 km da loro e li mostreranno più spesso se ti trovi ancora più vicino.
E questo non è che solo la punta dell’iceberg: Facebook tiene traccia di tutto ciò che fai, sia sulla sua piattaforma che su qualsiasi altro sito, ciò grazie ai così detti “pixel”, che vengono ormai installati sulla maggior parte dei siti web e che possono carpire informazioni su cosa ti interessa, regalando altri tuoi preziosi dati a Facebook.
Cosa ne pensi? Non ti senti trattato proprio come un prodotto?
Scegli allora social network davvero gratuiti e che non salvano i tuoi dati personali, proprio come ClickTree.
Non vendiamo i tuoi dati né li utilizziamo per scopi pubblicitari.
In più, utilizzando ClickTree aiuti l’ambiente: i nostri server sono alimentati esclusivamente con energia 100% rinnovabile e, grazie al nostro programma di riforestazione in Italia, compensiamo la CO2 (per maggiori info visita la pagina dedicata).
Siamo anche attenti ai temi della violenza e del cyberbullismo: abbiamo sviluppato un sistema che censura automaticamente parole offensive sui post, sui commenti e nelle chat e monitoriamo costantemente i profili in modo da segnalare le persone dannose.
Iscriversi a ClickTree è gratis per davvero!
Iscriviti
Commenti